PERCHÈ IL DENTISTA CONTROLLA LA RESPIRAZIONE?
Partiamo dall’inizio…
La respirazione è la più automatica e scontata tra le varie funzioni espletate dal nostro organismo
A riposo in condizioni normali un bimbo dovrebbe respirare col naso; alla respirazione orale dovrebbe ricorrere solo in situazioni di affaticamento (dopo una lunga corsa) o per ostruzione temporanea del naso (raffreddore).
In base a statistiche recenti un bambino su tre respira male!
La respirazione orale nei bambini, oltre ad essere ritenuta la causa principale di alcune problemi come tonsilliti, tracheiti, bronchiti, otiti ecc., impedisce il corretto sviluppo dei mascellari causando alterazioni a livello dentale e del viso.
Perche alcuni bambini respirano a bocca aperta?
L’ostruzione delle vie aeree (ipertrofia delle adenoidi e/o turbinati ipertrofici) è la causa principale di una respirazione orale.
Cosa succede respirando con la bocca?
Durante la respirazione orale la bocca rimarrà e aperta e la lingua per permettere il passaggio dell’aria sarà costretta a stare bassa (la posizione corretta è appoggiata al palato dietro gli incisivi superiori).
Il bambino a questo punto imparerà anche a deglutire tenendo la lingua bassa; si instaura cosi una deglutizione disfunzionale.
Il palato, privato della costante azione modellante della lingua, tenderà a stringersi e a diventare ogivale; le arcate si distanzieranno producendo un’apertura importante del morso e causando conseguenze anche sulla morfologia del viso.
Queste alterazioni anatomiche favoriranno il permanere della respirazione orale: in poche parole, la forma e la funzione si manterranno alterate a vicenda.
Cosa osservare in un bambino?
Sono molte le caratteristiche che possono rendere riconoscibile una respirazione orale
Quando il bambino è rilassato, le sue labbra come sono? Se il dubbio è che la sua respirazione non sia corretta probabilmente saranno aperte!
Anche il viso assume delle caratteristiche particolari (gli specialisti parlano di facies adenoidea ) il viso è spesso allungato, sono presenti occhiaie, le narici sono strette…
A livello caratteriale un bambino respiratore orale apparirà come iperattivo (ma in realtà più stanco perché dorme male) potrebbe russare la notte e nei casi più gravi arrivare addirittura ad avere della apnee notturne
Sono inoltre presenti spesso difficoltà scolastiche.
Una buona respirazione nasale ed una corretta deglutizione sono fondamentali per il benessere generale dei bimbi e indispensabili anche per avere uno sviluppo armonico del viso e dei mascellari.
Come correggere la respirazione orale?
Una volta intercettata una respirazione orale è importante intervenire precocemente!
L’approccio deve essere multidisciplinare: otorino, dentista e logopedista devono collaborare!
Fondamentale che le vie aeree siano pervie: a volte bastano lavaggi nasali e/o spray decongestionanti, altre volte bisogna ricorrere all’intervento di adenoidectomia.
Successivamente il dentista lavorerà con apparecchi per espandere il palato e correggere la malocclusione venutasi a creare e contemporaneamente la logopedista rieducherà la lingua alla deglutizione corretta e insegnerà piccoli esercizi per imparare nuovamente a respirare bene.
Non stupitevi pertanto se in fase di visita il dentista controlla la respirazione!
Con gli apparecchi ortodontici è possibile raddrizzare i denti, ma se le funzioni fisiologiche come deglutizione e respirazione non vengono corrette, alla fine della terapia i denti si sposteranno nuovamente.
Se le funzioni invece verranno rieducate il risultato ottenuto si manterrà nel tempo
Se cerchi un dentista a Brescia che si occupi del tuo bambino in modo completo sei nel posto giusto!
Nel reparto MONDOBIMBO del nostro studio non troverai solo un dentista per bambini specializzato, ma un’equipe di professionisti che lavora in sinergia!