Parodontologia

Parodontologia a Brescia

La parodontologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono i tessuti che sostengono il dente: gengiva, osso e legamento parodontale. La malattia parodontale se trascurata può portare alla perdita dei denti e data la sua alta incidenza tra la popolazione fra il 30 e 60 anni il nostro centro esperto di parodontologia a Brescia ha posto particolare attenzione alla cura delle gengivite.
I problemi parodontali non sempre sono accompagnati da segni evidenti; questo potrebbe determinare una diagnosi tardiva della malattia. Questa patologia, come hanno osservato i nostri esperti di parodontologia a Brescia, si presenta frequentemente in coloro che non osservano una buona igiene orale, ma può essere indotta anche da una predisposizione genetica alla malattia; inoltre fumo, fluttuazioni ormonali, farmaci ed alcune malattie sistemiche possono favorirne la comparsa. Ormai da anni è stato dimostrato che la malattia delle gengive (parodontite) può aggravare, se non addirittura causare, malattie sistemiche quali diabete, nefrite, arteriosclerosi, ecc. Nel nostro studio un esperto parodontologo ed un team di igieniste laureate che si occupano di parodontologia a Brescia sapranno diagnosticare e pertanto trattare la patologia scegliendo la terapia adatta in base allo stadio della malattia.

Levigature

Levigature

La levigatura radicolare chiamata anche root planing è una procedura usata dal parodontologo o dall’igienista per levigare le radici dei denti.
Le levigature effettuate dai nostri esperti di parodontologia a Brescia sono un approfondimento della normale detartrasi; vengono consigliate ai pazienti che, oltre ad una infiammazione gengivale, presentano tartaro sottogengivale.

Parodontologia a Brescia , Cura Gengivite e Parodontite

Rimuovere il tartaro in profondità, adeso alle radici dei denti, è lo scopo di queste manovre; questo procedimento si effettua con degli scalers o curettes che i nostri specialisti in parodontologia a Brescia scelgono in base alla zona da raggiungere o con speciali punte per l’ablatore ad ultrasuoni. Dopo la levigatura la radice del dente sarà liscia, in questo modo sarà più difficile l’adesione batterica, l’accumulo di placca e tartaro e si favorirà invece una nuova adesione del tessuto gengivale. Il risultato sarà una riduzione delle tasche parodontali e la scomparsa dell’infiammazione gengivale. Normalmente l’igienista del nostro studio di parodontologia a Brescia precede le sedute dedicate alle levigature con una o più sedute di pulizia professionale per rimuovere il tartaro visibile e favorire la riduzione del sanguinamento gengivale (in presenza di tartaro le gengive sanguinano facilmente). L’intervento di levigatura a volte può essere supportato da una cura antibiotica; sarà il parodontologo a valutarne la necessità in base alla presenza di eventuali malattie sistemiche e alla gravità dei problemi del paziente di parodontologia a Brescia. Quasi sempre le sedute dedicate alle levigature necessitano di anestesia per rendere indolore la manovra; per questo motivo e poiché la manovra richiede molta scrupolosità l’igienista e/o il nostro esperto di parodontologia a Brescia normalmente lavorano ogni volta su un gruppo di denti a settore.

Chirurgia Parodontale Ricostruttiva

Chirurgia Parodontale Ricostruttiva

Quando la perdita di osso o gengiva è limitata ad una sola zona, è possibile intervenire con una terapia rigenerativa, ovvero con la chirurgia parodontale ricostruttiva. Questo intervento è possibile presso il nostro studio di parodontologia a Brescia se il difetto osseo non interessa tutto il parodonto (osso e gengiva) intorno il dente. In particolare, se l’osso presenta una perdita verticale, un “cratere” lungo una superficie radicolare, un “buco” con delle pareti, allora il suo riempimento è possibile.

Parodontologia a Brescia , Cura Gengivite e Parodontite

Effettuano questo tipo di interventi presso il nostro centro specialisti di parodontologia a Brescia. Il chirurgo, attraverso una piccola incisione, inserirà del materiale biocompatibile tra l’osso e il dente. Il sangue trasporterà delle cellule ossee che potranno formare nuovamente osso. Più facile a dirsi che a farsi: questa tecnica di chirurgia parodontale ricostruttiva è riservata a mani esperte guidate da un cervello che conosce perfettamente la tecnica da utilizzare. La forma del difetto deve permettere al coagulo ematico di trattenere il materiale innestato e favorire la rigenerazione dell’osso. Una cavità, quindi, che possa essere riempita: se versiamo dell’acqua in un bicchiere, il risultato sarà molto diverso rispetto al versarla sul piano del tavolo! È possibile anche coprire nuovamente una radice esposta, purché la recessione della gengiva sia limitata alla superficie esterna, vestibolare. L’osso deve però essere presente attorno ai rimanenti 3/4 di radice. Il chirurgo userà una tecnica di chirurgia plastica molto sofisticata, facendo scorrere la gengiva sulla superficie esposta. Anche questa tecnica è riservata a professionisti esperti che operano nel nostro studio di parodontologia a Brescia. Per ottenere il successo, oltre all’abilità del chirurgo, è indispensabile una buona igiene orale e la collaborazione del paziente. La qualità dell’igiene normalmente viene valutata in percentuale dai nostri specialisti di parodontologia a Brescia; se il paziente non riesce a ridurre la presenza di placca sotto una certa soglia, l’intervento è sconsigliato in quanto destinato a un probabile fallimento. L’intervento di chirurgia parodontale ricostruttiva non necessariamente deve essere supportato da una cura antibiotica. Il decorso post operatorio normalmente non prevede edema o dolore, se non minimo.

Recessioni gengivali

Recessioni gengivali

Si usa il termine “gengive ritirate” per indicare la recessione delle gengive verso la radice del dente, un fenomeno che abbiamo avuto modo di osservare in molti casi nel nostro centro esperto di parodontologia a Brescia. Tutti i denti possono essere colpiti da questo disturbo, ma quelli coinvolti maggiormente sono i canini e i premolari.

Le recessioni gengivali sono frequenti negli adulti di età superiore a 40 anni, come hanno potuto rilevare i nostri specialisti di parodontologia a Brescia; questo disturbo non appare improvvisamente, ma è il risultato di atteggiamenti scorretti che progressivamente spingono la gengiva verso la radice del dente. Le recessioni gengivali oltre a compromettere l’estetica del sorriso (il dente sembra molto più lungo) spesso sono causa di ipersensibilità dentale: fastidio nell’ingerire cibi caldi o freddi, ma anche nel respirare aria fredda, o durante lo sfioramento del dente. Questa ipersensibilità induce il soggetto a non spazzolare bene i denti, il che favorisce l’accumulo di placca, tartaro e batteri che produrranno infiammazione e processi cariogeni, come hanno rilevato i nostri esperti in pazienti che si sono rivolti al nostro centro di parodontologia a Brescia. Le causa principale della recessione gengivale è una scorretta igiene orale: l’uso di uno spazzolino a setole dure e un movimento orizzontale e non dal dente verso la gengiva causeranno microlesioni della gengiva che progressivamente produrranno la recessione. Altre cause possono essere: malocclusioni, bruxismo, parodontite, spostamento dei denti, piercing sulle labbra o abitudini viziate come lo sfregamento di matite sulla gengiva. Rivolgendovi al nostro studio specializzato in parodontologia a Brescia, sapremo consigliarvi come intervenire per risolvere il problema; nelle recessioni iniziali basta modificare le proprie abitudini viziate e/o correggere lo spazzolamento.

Parodontologia a Brescia , Cura Gengivite e Parodontite

Prima

Parodontologia a Brescia , Cura Gengivite e Parodontite

Dopo

Quando le recessioni gengivali sono ad uno stadio avanzato invece è possibile intervenire chirurgicamente effettuando una “plastica gengivale” e riposizionando i tessuti gengivali, in modo da coprire le recessioni; in alcuni casi è necessario inspessire la gengiva con piccoli innesti di mucosa (a volte prelevati dal palato) che possono essere effettuati contestualmente all’intervento principale.

Un team di esperti da oltre 30 anni

accompagna il paziente in ogni fase della cura

dentista brescia

Pronto per il primo appuntamento?

Contattaci al telefono o attraverso la veloce form qui sotto per qualsiasi dubbio o domanda, un membro del nostro team sarà felice di poterti aiutare a chiarire ogni incertezza.




    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.