MAGGIO È DA ANNI IL MESE DELLA PREVENZIONE DEL CANCRO DEL CAVO ORALE.
È frequente che i tumori del cavo orale non vengano riconosciuti se non quando la malattia è in stato avanzato, dal momento che spesso i sintomi sono sottovalutati
Ogni anno in Italia si registrano 9900 nuovi casi (maggiore è l’incidenza nel sesso maschile) con una mortalità a 5 anni dalla diagnosi di oltre il 39%.
CHI É A RISCHIO?
Per i tumori del cavo orale i principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta e di pipa, il consumo di alcol, traumi ripetuti delle mucose interne della bocca (decubiti da protesi, il morsicare continuamente le guance…) l’esposizione frequente al sole senza protezione (per le labbra)
Ovviamente queste situazioni aumentano l’incidenza, ma nessuno di noi è escluso dalla possibilità di sviluppare questa patologia.
QUALI SINTOMI?
In fase iniziale non sempre è presente dolore; è consigliato prestare attenzione a ferite o lesioni che non rimarginano, indurimenti della mucosa, piccole ulcere o escrescenze…
Questi sintomi non sono sempre legati alla presenza di neoplasie, ma nel caso si notasse una lesione che non guarisce nel giro di un paio di settimane è consigliato un controllo dal medico
DIAGNOSI
Una diagnosi precoce può fare la differenza!
Un carcinoma rilevato e curato in fase iniziale con interventi poco invasivi porta ad una guarigione che va dal 75% al 100% dei casi!
Ogni lesione sospetta deve essere sottoposta a biopsia attraverso il prelievo di una piccola porzione di tessuto
PREVENZIONE
Oltre ad adottare uno stile di vita sano, che prevede una buona igiene orale e la riduzione di fumo e alcol, è consigliabile almeno una volta all’anno una visita odontoiatrica per valutare la salute dei denti e delle mucose.
Potrebbe essere buona abitudine eseguire regolarmente un auto esame del cavo orale in modo da anticipare il controllo annuale nel caso si notasse qualcosa di sospetto
AUTOESAME DEL CAVO ORALE
LABBRA:
– Esternamente controlla il contorno delle labbra
– Internamente alza il labbro superiore ed abbassa l’inferiore e controlla le mucose
LINGUA:
– Controlla il dorso della lingua facendo una linguaccia
– Controlla i margini spostandola a destra e a sinistra
– Solleva poi la lingua fino a toccare gli incisivi superiori ed osserva il pavimento linguale
GUANCE:
– Spalanca bene la bocca ed osserva bene l’interno di entrambe le guance.
PALATO:
– Sempre a bocca spalancata osserva bene tutto il palato.
PALPAZIONE:
– A bocca chiusa e piegando il mento verso il basso effettuare una leggera palpazione di tutta la zona sottomandibolare
Maggio è il mese della prevenzione, ma ricorda che siamo sempre a disposizione in caso di dubbi!