.

Domande frequenti

Per aiutare i nostri pazienti a orientarsi fra i servizi e a rispondere a qualche dubbio, abbiamo preparato questa pagina Faq, ovvero un elenco organizzato delle domande che più frequentemente ci vengono poste da chi si rivolge al nostro centro. Se hai altre curiosità o domande, non esitare a contattarci per rispondere agli altri tuoi dubbi!

Il Centro

C.O.B è uno studio grande, potrò essere seguito sempre dallo stesso dentista?

Stai tranquillo, il medico che ti seguirà sarà sempre lo stesso, tuttavia ogni medico presente in studio, anche se ben preparato in ogni ambito, si è specializzato in una branca particolare dell’odontoiatria a cui si dedica con passione; proprio per questo potrà capitare che per interventi particolari (chirurgia, estetica, ortodonzia, gnatologia…) il tuo medico di riferimento chieda la collaborazione di un collega. Questo per avere uno standard qualitativo alto in ogni prestazione.

C.O.B. ha prezzi accessibili a tutti?

C.O.B. da sempre ama investire in tecnologie e materiali d’eccellenza restando però perfettamente in linea con i prezzi di mercato!

Il lavoro è garantito?

Ci sentiamo sicuri del nostro lavoro! Per questo i nostri sono garantiti 5 anni, ripetibili!

È possibile avere un pagamento personalizzato?

Certamente! Le addette alla segreteria saranno a disposizione per illustrarti le varie forme di pagamento.

È possibile eseguire le terapie in sedazione?

In studio ci si può avvalere di 3 tipi di sedazione:

  • Sedazione con PROTOSSIDO DI AZOTO
  • Sedazione con SOMMINISTRAZIONE DI ANSIOLITICI
  • Sedazione con SOMMINISTRAZIONE DI ANSIOLITICI IN VENA CON LA PRESENZA DI UN ANESTESISTA

La scelta del tipo di sedazione è normalmente legata al tipo di intervento da eseguire. La sedazione con protossido si azoto non prevede la necessita di un accompagnatore in quanto il paziente dopo pochi minuti dal termine della somministrazione è in grado di tornare a casa da solo. La sedazione con ansiolitici invece prevede la presenza di un accompagnatore ed è sconsigliato l’utilizzo dell’auto o altri mezzi per il resto della giornata.

Indicazioni per il paziente

Istruzioni PRE e POST operatorie

Di seguito alcune indicazioni che ti saranno utili per prepararti all’intervento programmato e alcune indicazioni per affrontare al meglio la fase post-operatoria.

 

Prima dell’intervento

  • Effettua la colazione normalmente come da tua abitudine
  • Se l’intervento previsto è un intervento di implantologia, un’ora prima dell’appuntamento assumi l’antibiotico che ti è stato consigliato
  • Le Sig.re pazienti sono pregate di presentarsi prive di trucco per consentire al medico di verificare eventuali variazioni di colorito
  • I Sig.ri pazienti che non hanno una barba permanente, sono pregati di radersi prima dell’intervento
  • Nel caso sia prevista una sedazione (anche solo con l’assunzione di gocce) è indispensabile essere accompagnati; in caso contrario la sedazione non sarà effettuata
  • È consigliabile un abbigliamento comodo
  • Ricorda di comunicare al medico che eseguirà l’intervento i farmaci che assumi abitualmente ed eventuali allergie. Non è necessario sospendere l’uso di antipertensivi, statine, antidiabetici… È molto importante invece comunicare al medico l’assunzione di anticoagulanti o bifosfonati e concordarne con lui la sospensione
  • Se sei portatore di protesi rimovibili, ricordati di portare la protesi il giorno dell’intervento in modo da poter verificare che questa non comprima la zona operata
  • Il giorno dell’intervento e nei giorni successivi potrebbe essere consigliata un’alimentazione morbida e fresca; accertati di avere in casa tutto l’occorrente per preparare pasti adeguati

Dopo l’intervento

  • Nelle prime ore successive all’intervento potrebbe essere utile comprimere la zona con delle garze inumidite per evitare il sanguinamento
  • In caso fossi sprovvisto di garze puoi usare una bustina di tè inumidita
  • Assumi cibi freddi e morbidi come gelati, yogurt, frullati…e non masticare sulla zona operata!
  • Evita i cibi troppo caldi, piccanti o che contengano semi che potrebbero infilarsi nella ferita
  • Usa un impacco di ghiaccio non in modo continuativo, ma alternando 15 minuti con e 15 minuti senza
  • Cerca di non fumare
  • Assumi un antinfiammatorio in caso di dolore e continua con la terapia antibiotica se ti è stata prescritta
  • Il gonfiore soprattutto per certi tipi di intervento è da considerarsi normale, non preoccuparti se in 2° o 3° giornata il gonfiore sarà maggiore; in quei giorni raggiungerà il suo apice poi inizierà a ridursi
  • Una pomata a base di arnica o qualsiasi altra pomata adatta ad ematomi ed edemi può essere spalmata esternamente alla zona in caso di gonfiore e/o ematoma
  • Evita attività fisica aerobica
  • Spazzola i denti normalmente evitando però la zona dell’intervento alla quale ti avvicinerai con attenzione usando uno spazzolino morbido
  • Dal giorno successivo all’intervento per una settimana circa usa regolarmente un collutorio a base di clorexidina e se possibile usa un dentifricio con lo stesso principio attivo. La lingua potrebbe assumere un colorito bruno; non preoccuparti, è l’effetto della clorexidina.
Come comportarmi dopo aver posizionato degli impianti?

Se hai subito un intervento di implantologia, oltre a seguire le indicazioni generali post intervento dovrai avere delle piccole accortezze:

  • Non masticare nella zona operata! Serviranno 4 mesi circa prima che l’impianto posizionato si integri nel tuo osso ma le prime 6 settimane saranno fondamentali affinché questo avvenga correttamente. Se l’impianto verrà sollecitato con la masticazione potrebbe essere compromessa la buona riuscita dell’intervento! Ricorda pertanto per questo primo periodo di masticare nella zona opposta a quella operata oppure di cibarti con pietanze molto morbide (purè, tartare, hamburger, pesce o formaggi morbidi, passati di verdura…)
  • Nei sollecitare continuamente il tappino di guarigione con la lingua
  • Nel caso sia stato effettuato un rialzo di seno mascellare e sentissi il bisogno di soffiare il naso, fallo in modo delicato e senza chiudere le narici; qualche traccia di sangue dal naso non è preoccupante.
Come comportarmi dopo aver posizionato Invisalign?

La metodica Invisalign prevede l’utilizzo di mascherine trasparenti (allineatori) per allineare i denti. Di seguito qualche piccola informazione che potrebbe esserti utile durante il trattamento. Nella fase iniziale del trattamento sono frequenti leggeri fastidi: una ipersalivazione, un leggero indolenzimento dentale, una temporanea difficoltà nella pronuncia di alcuni fonemi…non preoccuparti, scompariranno comunque nel giro di pochi giorni.

Ricorda:

  • Gli allineatori vanno utilizzati per almeno 20-22 ore al giorno (devono essere rimossi solo per mangiare e per le manovre di igiene orale quotidiana).
  • L’ utilizzo degli allineatori per un numero inferiore di ore al giorno e/o la mancanza di rispetto delle istruzioni del medico prolungherà la durata del trattamento o potrebbe addirittura renderlo inefficace.
  • Durante il trattamento la tua occlusione si modificherà, ma la sensazione di “fastidio“ che avvertirai sarà solo temporanea.
  • Se fumi gli allineatori tenderanno ad ingiallire precocemente.
  • Al termine del trattamento, per garantire la stabilità dell’allineamento raggiunto verranno posizionati dei dispositivi di “contenzione”. Sarà a discrezione del medico valutare il tipo di dispositivo da usare: normalmente una mascherina per l’arcata superiore (ad uso notturno) e un retainer per l’arcata inferiore (un filo fissato sulla superficie interna dei denti).
  • Cura e manutenzione degli allineatori:
  • Gli allineatori andranno rimossi prima di ogni pasto/spuntino per scongiurare il danneggiamento del prodotto durante la masticazione.
  • Quando rimossi, si raccomanda di riporre gli allineatori nello starter kit fornito il giorno del posizionamento per evitare la perdita o il danneggiamento degli stessi.
  • Gli allineatori devono essere puliti ogni volta che ti lavi i denti ovvero dopo ogni pasto (3 volte al giorno). È consigliato detergerli anche dopo aver bevuto bevande colorate e/o zuccherate (caffè, vino, Coca Cola…)
  • Una volta rimossi, gli allineatori andranno detersi con uno spazzolino dedicato utilizzando del sapone liquido per mani o per piatti o un detergente specifico (es. gel “GELDIS”); andranno sciacquati accuratamente sotto l’acqua corrente e riposizionati.
  • Nelle occasioni in cui non avrai a disposizione uno spazzolino, sciacqua bocca ed allineatori con acqua e procedi con la pulizia corretta non appena possibile.
  • NON utilizzare il dentifricio per la detersione quotidiana degli allineatori (rende poroso il dispositivo e più incline a ingiallire).
  • NON immergere gli allineatori nel collutorio.
Come comportarmi dopo aver messo l’apparecchio fisso?

L’ apparecchio fisso è un sistema costituito da bracket (chiamate anche spesso stelline) metallici e da un filo metallico che scorre all’interno di questi bracket.
I bracket aderiscono ai denti grazie all’utilizzo di particolari resine adesive (che non intaccano assolutamente lo smalto dentale), il filo che scorrerà al loro interno comanderà i movimenti dei denti che piano piano si allineeranno.

Ricorda:

  • Già dalla sera stessa in cui verrà posizionato l’apparecchio, i denti inizieranno ad essere indolenziti e potresti avere fastidio durante la masticazione di cibi consistenti. Questo indolenzimento normalmente si protrae per 3 giorni circa, se è molto inteso è consigliabile l’assunzione di un antidolorifico.
  • Nel primo periodo potrebbero crearsi piccole ferite sulle labbra o all’interno delle guance dovute allo sfregamento dei bracket sulle mucose.
    Se dovesse capitare, prendi un pezzo di cera ortodontica (la troverai nello starter kit che ti abbiamo dato), ammorbidiscila con le dita e applicala sulla stellina che ha causato l’escoriazione; sulla zona ferita invece applica un po’ di gel lenitivo (che troverai sempre all’interno dello starter kit)
  • L’igiene ortodontica con l’apparecchio fisso richiede molta attenzione: bisogna spazzolare bene denti, gengive e anche i bracket ortodontici! Oltre allo spazzolino è fondamentale l’utilizzo dello scovolino per pulire le piccole zone tra un bracket e l’altro e le zone sotto al filo metallico. Poiché le manovre di igiene orale potrebbero essere piu difficili ricorda di programmare regolari sedute con l’igienista.
  • Cibi da evitare con l’apparecchio:
    • Caramelle dure e/o gommose
    • Cibi di consistenza molto dura
    • Cibi filamentosi come il prosciutto crudo
    • Cibi da addentare (frutta, panini…): meglio ridurli in piccoli pezzi
  • Durante il trattamento potrebbero verificarsi piccole urgenze; chiama in studio e provvederemo a inserirti in appuntamento in giornata per risolvere il problema.

Nell’attesa dell’appuntamento puoi cercare tu di tamponare i piccoli inconvenienti:

  • Distacco del bracket: generalmente capita se non si presta attenzione all’alimentazione, prendi un pezzettino di cera ortodontica e dopo averla ammorbidita con le dita applicala sulla stellina che si è scollata.
  • Parte finale del filo che pizzica: generalmente il filo metallico viene tagliato o piegato in modo che non dia fastidio tuttavia è possibile che durante l’allineamento dei denti il filo possa allungarsi posteriormente pizzicando cosi la guancia. Anche in questo caso un pezzo di cera ortodontica che copra la zona “pungente” ti aiuterà.
  • Legatura metallica che pizzica: in alcuni casi è necessario applicare delle legature metalliche (sottili fili metallici) intorno ai bracket. Potrebbe capitare con la masticazione che l’estremità di questi sottili fili si pieghi e di conseguenza inizi a pungere. Se riesci puoi aiutarti con una pinzetta per le sopracciglia e piegare leggermente il filo in modo che non ti dia fastidio, in alternativa la cera ortodontica ti salverà anche in questo caso.

Trattamenti

L’implantologia è dolorosa

Assolutamente no! La credenza che l’implantologia sia dolorosa è molto diffusa; in realtà un intervento di implantologia classico è quasi indolore. La maggior parte dei nostri pazienti afferma di non aver aver avuto bisogno di assumere altri antidolorifici oltre a quello da noi somministrato alla fine dell’intervento.
Nei casi in cui l’intervento di implantologia preveda anche una ricostruzione ossea, può essere presente per i primi giorni gonfiore ed un leggero fastidio tranquillamente gestibile con un antidolorifico.

È possibile mettere impianti se non c’è osso?

Assolutamente si!
Per poter posizionare gli impianti in modo corretto e garantirne la stabilità è necessario avere una sufficiente quantità di osso.
Fortunatamente per quei pazienti dove l’osso non è sufficiente è possibile ricostruirlo potendo cosi evitare fastidiose protesi rimovibili per sopperire alla mancanza di denti.
Presso il nostro studio, con un solo intervento, siamo in grado di ricostruire l’osso e contestualmente posizionare gli impianti, riducendo cosi notevolmente i tempi complessivi del trattamento.

L’implantologia è sicura?

Assolutamente si!
Nel nostro studio la percentuale di successo negli interventi di implantologia è oltre il 97%!

A che età si mette l’apparecchio nei bambini?

Quando parliamo di ortodonzia nei bambini, dobbiamo distinguere tra due tipi di apparecchio: quello mobile e quello fisso.
Questi trattamenti hanno finalità completamente diverse e si usano in età diverse.
Gli apparecchi MOBILI si usano in fase di crescita, normalmente tra i 5 e i 10 anni di età.
Non lavorano sui denti (a quell’età sono prevalentemente da latte) ma sulle strutture; favoriscono il corretto sviluppo dei mascellari, aiutano a correggere abitudini viziate, allargano il palato, risolvono i morsi crociati…
Gli apparecchi FISSI lavorano sui denti permanenti e sulle loro radici per cui si posizionano a permuta conclusa o quasi e non hanno limiti di età. Permettono di allineare i denti per migliorare l’estetica e creare un buon ingranaggio tra le arcate.
Ricorda:
Entrambe le terapie sono importanti! Per un buon allineamento è fondamentale avere spazio a sufficienza, quindi mascellari sviluppati correttamente.

Come funzionano le faccette estetiche?

Le faccette estetiche sono sottilissime lamine in ceramica che grazie ad adesivi speciali vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori. Lo spazio necessario per accogliere una faccetta va da quasi zero a pochi decimi di millimetro; il dente pertanto non verrà rimpicciolito ma solo leggermente abraso!
Possiamo considerare le faccette un trattamento conservativo, non invasivo ed indolore che permette in pochissime sedute di risolvere problemi estetici di vario genere:

  • Discromie (macchie permanenti)
  • Diastemi (spazio tra i denti)
  • Disallineamenti
  • Forme incongrue dei denti…

Le nuove tecnologie e i nuovi software permettono di vedere in anteprima il risultato finale in modo da iniziare il trattamento in tutta tranquillità

Pronto per il primo appuntamento?

Contattaci al telefono o attraverso la veloce form qui sotto per qualsiasi dubbio o domanda, un membro del nostro team sarà felice di poterti aiutare a chiarire ogni incertezza.




    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.