Endodonzia

Devitalizzazione del dente a Brescia

Con il termine endodonzia si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, cioè la parte interna dell’elemento dentario, che contiene la polpa (cellulare, vasi e nervi). Quando questi tessuti vengono danneggiati a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico si rende indispensabile e permette di salvare il dente.
Quella della devitalizzazione del dente a Brescia è una procedura per la quale il nostro centro ha sviluppato ampia esperienza. La percentuale di successo di una devitalizzazione in condizioni normali è elevatissima, mentre diminuisce quando bisogna ricorrere ad un ritrattamento canale, ovvero quando si rende necessario ripetere il trattamento per un insuccesso precedente che ha causato granulomi ed infezioni. Le cause di questi insuccessi sono molteplici: errori d’esecuzione, anatomia del dente complessa, difficoltà obiettive che portano a doversi affidare nuovamente ad un professionista per la devitalizzazione del dente a Brescia. Per ridurre al minimo questa evenienza, nel caso dovessimo eseguire una devitalizzazione dente a Brescia nel nostro studio ci si avvale del microscopio operatorio, che permette un ingrandimento fino a 25 volte della zona operatoria.

Devitalizzazione

Devitalizzazione

Perché a volte si rende necessaria la devitalizzazione del dente a Brescia? La devitalizzazione è un intervento odontoiatrico che mira a salvare un dente da un’inevitabile estrazione.

Devitalizzazione Dente a Brescia , Endodonzia Brescia

In genere la devitalizzazione si rende necessaria quando il nervo (o polpa) si infiamma o si infetta. Questo avviene quando un dente è danneggiato da carie profonda o ha subito un grave trauma. Per capire meglio in cosa consiste questo tipo di operazione, è necessario spiegare l’anatomia di un dente, così da evidenziare meglio quanto è importante svolgere in modo accurato la devitalizzazione del dente a Brescia. All’interno del dente, sotto lo smalto (la parte bianca e dura del dente) si trova la dentina, attraversata da tanti piccoli tubuli dentinali. Nella parte ancora più interna invece si trova la polpa (nervo e vasi sanguigni) che porta sangue, ossigeno e nutrienti al dente. La polpa si estende dalla corona del dente fino alla punta delle radici, dove si connette ai vasi e nervi comuni. Lo scopo della devitalizzazione è rimuovere completamente la polpa; per farlo possiamo riassumere l’intervento in tre fasi. Si crea un foro nel dente per arrivare alla camera pulpare (isolando il dente con la diga). Si rimuove la polpa infiammata e/o infetta con degli strumenti appositi, si pulisce e disinfetta l’interno del canale radicolare eliminando così tessuto compromesso e batteri. Si riempie il canale radicolare con materiale biocompatibile (guttaperca) mescolato a cemento in modo da sigillare completamente i canali. A questo punto la devitalizzazione è finita! Dopo la devitalizzazione, il dente dev’essere ricostruito (spesso è utile l’inserimento di un perno per sostenere la ricostruzione). A volte si rende necessario anche coprire il dente con una capsula. Un dente devitalizzato infatti è un dente più fragile rispetto ad un dente “vivo”, per cui è più predisposto a fratture. Dopo una devitalizzazione del dente a Brescia è consigliabile farsi visitare periodicamente, in modo che eventuali carie recidive non diventino troppo profonde.

Ritrattamento canalare

Ritrattamento canalare

A volte capita che dopo la devitalizzazione del dente a Brescia lo stesso paziente necessiti di un nuovo trattamento. Questo avviene quando la devitalizzazione primaria non ha avuto esito positivo, ovvero quando necessita il cosiddetto ritrattamento canalare.

Devitalizzazione Dente a Brescia , Endodonzia Brescia

Spesso la necessità di reintervenire dopo la devitalizzazione del dente a Brescia si evidenzia in modo casuale, in occasione di un esame radiografico di routine che segnala la presenza di un’infezione. A volte invece è il paziente che segnala la presenza di qualche problema in quanto il dente chiamato in causa ha iniziato a dare fastidio o ha causato un ascesso. La presenza di un’infezione (granuloma) dopo la devitalizzazione del dente a Brescia è ben visibile in radiografia come un’area scura localizzata all’apice del dente; la maggior parte della volte è asintomatica: crea dolore solo quando si riacutizza (impossibile prevedere quando succederà). Il ritrattamento canalare, rispetto ad una devitalizzazione in prima battuta, richiede maggior abilità da parte dell’operatore, in quanto comporta qualche difficoltà in più della prima devitalizzazione del dente a Brescia. Il dente infatti deve essere riaperto, i canali vanno liberati dalla sigillatura precedente per tutta la loro lunghezza, detersi e richiusi nuovamente. Nei giorni successivi al ritrattamento canalare il paziente potrebbe accusare un lieve dolore; questo inconveniente si risolve in qualche giorno e non pregiudica la buona riuscita della terapia. Il ritrattamento cosi come la devitalizzazione sono terapie mirate a salvare un dente da estrazione certa. La presenza di perni metallici cementati nella radice del dente potrebbe impedire al medico di effettuare un ritrattamento canalare. In questo caso l’intervento di elezione per eliminare l’infezione (granuloma) all’apice del dente è l’apicectomia; una pratica chirurgica volta all’eliminazione della parte terminale della radice del dente.

Un team di esperti da oltre 30 anni

accompagna il paziente in ogni fase della cura

dentista brescia

Pronto per il primo appuntamento?

Contattaci al telefono o attraverso la veloce form qui sotto per qualsiasi dubbio o domanda, un membro del nostro team sarà felice di poterti aiutare a chiarire ogni incertezza.




    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.